L'evoluzione dei sistemi di seduta per carrozzine: dai modelli base a quelli terapeutici
I sistemi moderni di seduta per carrozzine si sono trasformati da semplici cuscini a soluzioni terapeutiche sofisticate. La tecnologia avanzata della seduta ora affronta la ridistribuzione della pressione, l'allineamento posturale e la gestione della temperatura per prevenire complicazioni e migliorare il comfort.
La tecnologia di mappatura della pressione utilizza serie di sensori per monitorare continuamente le pressioni d'interfaccia, regolando automaticamente le celle ad aria o i compartimenti fluidi per ridistribuire il peso. Questi sistemi possono ridurre l'insorgenza di ulcere da pressione fino all'80% rispetto ai cuscini standard. È consigliabile scegliere modelli con regolazioni multizona per un supporto mirato.
I sistemi di supporto posturale presentano componenti personalizzabili che mantengono un corretto allineamento della colonna vertebrale e prevengono deformità. Le strutture modulari consentono la regolazione individuale della profondità del sedile, dell'altezza dello schienale e dei supporti laterali. I modelli avanzati incorporano un posizionamento dinamico che sposta delicatamente il peso dell'utente durante l'arco della giornata.
Il controllo climatico rappresenta l'ultimo progresso nel comfort dei sedili. I sistemi di ventilazione attiva fanno circolare l'aria mentre i materiali traspiranti regolano l'umidità. Alcuni sedili di fascia alta incorporano elementi riscaldanti e sensori di temperatura che mantengono temperature superficiali ottimali in condizioni variabili.